Booking online Miglior tariffa garantita
Booking online Miglior tariffa garantita
-10%
hotel de paris sanremo
Slider

Hotel de Paris Sanremo

Tradizione e cultura si intrecciano nella storia dell'Hotel de Paris Sanremo

Era il 1897 quando sorgeva a Sanremo l’Hotel Parigi o meglio l’Hotel de Paris, come si legge nell’antica insegna visibile nelle foto d’epoca ingiallite dal tempo: fu da subito uno dei più prestigiosi hotel sanremesi, magnifica testimonianza della Belle Epoque del turismo europeo in Riviera a cavallo tra il XIX e XX secolo. Costruito nel 1897, L’Hotel de Paris fu la prima opera dell’ingegner Pietro Agosti, carismatica figura e protagonista assoluto del rinnovamento edilizio di Sanremo e della sua storia in quegli anni. La struttura dell’hotel de Paris era sobria e lineare e faceva già intravedere lo stile, il gusto e le grandi capacità dell’architetto Agosti. L’hotel era nato come un grande quattro stelle con ristorante, un edificio in puro stile liberty di nobile maestosità che, per la sua posizione e bellezza, divenne luogo stabilmente frequentato dalla ricca e selezionata clientela italiana e -soprattutto- straniera che ormai da diversi anni soggiornava a Sanremo. L’Hotel de Paris fronteggiava la spiaggia e il mare ed era di fatto proprio sul corso dell’Imperatrice, uno splendido parco pubblico ricchissimo di palme e fiori.

hotel sanremo

Nel 1904 Pietro Agosti provvedeva a progettare l’ampliamento della parte destra del piano terra, per ingrandire il ristorante che era molto richiesto, segno del successo crescente della struttura. Per fare un breve passo in avanti nella storia delle modifiche dell’hotel, arriviamo al 1936 quando il raddoppio del Corso dell’imperatrice rese necessaria una modifica all’edificio. Venne infatti ridimensionata la parte più esterna del ristorante e ridotta l’originale scala d’accesso, con conseguente creazione della scala trasversale tuttora esistente.

La lunga storia dell’hotel, che si intreccia con quella della città, fa riflettere su quanti misteri possono raccontare le sue mura. Pochi sono i luoghi carichi di emozioni come può esserlo un grande e fascinoso albergo storico, che vede intrecciarsi migliaia di vite ogni anno.

Il signor Fernando Marro, proprietario negli anni 50 dell’Hotel de Paris, conserva un reperto storico curioso. Facendo dei lavori di ristrutturazione scoprì dei fogli di giornale murati dentro un foro all’interno di una parete. Il giornale più antico ha gli stessi anni dell’Hotel de Paris, è una copia originale datata 7 novembre 1897. Secondo un’antica consuetudine un muratore ha voluto lasciare un messaggio, sottolineando quel presente con un atto simbolico: oggi siamo qui, questo è il mio giornale, questo è l’Hotel de Paris che nasce oggi, fatto anche con le nostre mani.

hotel sanremo

La seconda copia colpisce ancor di più, perchè è come spostare la manovella della macchina del tempo. Arriviamo al 24 giugno 1918. Il giornale è il Corriere della Sera. Sono passati “solo” 21 anni dal giornale di prima, ma nel frattempo c’è stata una guerra mondiale, con distruzioni e milioni di morti in tutta Europa. La prima pagina del corriere è inequivocabile nel suo titolo: “Dal Comando Supremo: Dal Montello al mare il nemico, sconfitto e incalzato dalle nostre valorose truppe, ripassa in disordine il Piave. Diaz”

Proprio in quella nicchia che conteneva il primo giornale, una mano, forse la stessa di 21 anni prima, ha nascosto anche la copia del Corriere della Sera, in occasione probabilmente di ulteriori lavori, chiudendo queste pagine dense di storia dietro ad un muro.

A Sanremo, prima delle guerre mondiali, i personaggi e l’élite di paesi che si sarebbero scontrati all’ultimo sangue si ritrovavano nei saloni del casinò e nelle passeggiate per le vie, stringendo amicizia e partecipando insieme a feste e banchetti.
Anche allora la comunicazione era fondamentale: in una città ormai ricchissima di alberghi di alto livello era fondamentale fare promozione e pubblicità. Le brochure erano elaborate e sempre in più lingue anche quando, nel periodo fascista, il nome dell’hotel era stato “italianizzato” in hotel parigi prima e hotel del corso poi.

Nel 1913 L’hotel de Paris compariva proprio con una sua pubblicità in una guida molto importante e seguita, la Riviera Guide. Annuaire Complet publié sous la direction de Giacomo Gandolfi, Sanremo, Corso umbert I.

hotel sanremo

Rimettiamo in moto la macchina del tempo e facciamo un salto avanti di circa 15 anni, durante i quali Sanremo aveva consolidato la sua fama di perla del turismo d’èlite, in Italia e in Europa. Ancora a proposito di riviste, è con una certa emozione che si prendono in mano copie originali di “San Remo au Pays du Soleil”, il paese del sole, con il sottotitolo di “Liste Gènèrale Officielle des Etrangers.” Siamo tra le due guerre (nel 1930), apparentemente ancora lontani dal nuovo sconvolgimento mondiale che questa volta toccherà anche Sanremo, bombardata più volte durante la seconda guerra mondiale con vittime civili e gravi danni al proprio patrimonio edilizio e architettonico. Straordinario l’elenco degli ospiti, stranieri ed italiani che conferma il clima internazionale degli anni precedenti.

Gli anni intanto passavano. La seconda guerra mondiale si avvicina e ci si trova in una sorta di limbo, cercando di vivere ancora eventi e spensieratezze nonostante le gravi tensioni europee. Il 25 luglio 1937 un ospite dell’hotel affacciato ad uno dei balconi avrebbe infatti potuto assistere al Primo Gran Premio di Sanremo.

Nel secondo dopoguerra l’Hotel de Paris era ancora un albergo di prima categoria. Intanto il turismo degli anni ‘50 e ‘60 si trasformava e iniziava ad essere molto diverso da quello del particolarissimo periodo vissuto da Sanremo, meta di turismo internazionale in un’epoca durante la quale viaggiavano per piacere pochissime persone. Per rispondere alle nuove esigenze, si diede vita a nuove attività promozionali, come il Festival di Sanremo, che avrebbe riportato il nome della città dei fiori in tutto il mondo, esportando altre emozioni e altri sentimenti destinati a un pubblico sempre più vasto.

L’Hotel de Paris ospitò tantissimi personaggi famosi che hanno lasciato la loro traccia indelebile nel “Libro delle firme”. La lista degli ospiti illustri è davvero notevole. Ricordiamo S:A:R: Ferdinando di Savoia e la Duchessa di Genova, l’allora On. Sandro Pertini, il Principe Pietro Bruno di Belmonte, il Principe Odescalchi e il Comm. Giorgio Pirelli. La posizione e il panorama che offriva (e offre!) l’Hotel de Paris lo rendevano un contesto ideale per gli scrittori, come Bonaventura tecchi che diceva di aver scritto molto dalla sua camera affacciata sul mare.

Certo, ripercorrere  in poche righe cento anni di storia di un edificio come l’Hotel de Paris, proponendo una carrellata di immagini e pensieri riempie di emozioni. Resta indelebile l’aura stupenda che Pietro Agosti ha infuso nell’edificio, quella di uno splendido luogo di villeggiatura per vivere la vacanza in uno dei posti più belli del mondo.

hotel sanremo

Stay up to date

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sulle ultime offerte, sulle novità e sugli eventi di maggior prestigio a Sanremo.

Follow us

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet