Chiesa Russa Ortodossa
Un angolo di Russia proprio vicino l'Hotel de Paris a Sanremo
La chiesa russo-ortodossa, costruita negli anni Dieci del Novecento, è un altro simbolo di Sanremo: fu voluta dalla comunità russa, presente a Sanremo grazie all'arrivo della zarina Maria Alexandrovna, che vi soggiornò nel 1874 e regalò alla città le palme collocate su Corso Imperatrice, a lei dedicato.
Pietro Agosti, il progettista che costruì anche l'Hotel del Paris, si ispirò alla chiesa di San Basilio a Mosca. Lo stile eccentrico trionfa: le caratteristiche cinque cupole a bulbo e la grande guglia sono tutte rivestite di maiolica. Al suo interno, fino al 1989, erano custodite le tombe di Nicola I di Montenegro e della moglie Milena, genitori della regina Elena di Savoia. Ora le salme sono state trasferite nel Montenegro.